Il mercato immobiliare torinese nel 2025 si presenta come uno dei più interessanti d’Italia, con dinamiche in evoluzione sia per i venditori che per gli acquirenti. Dopo un 2024 caratterizzato da moderati rialzi nei quartieri centrali e una maggiore stabilità nelle zone periferiche, il nuovo anno porta con sé scenari da osservare attentamente.
Nel 2024 Torino ha registrato un aumento medio dei prezzi del 2,3%, trainato soprattutto da quartieri centrali come Crocetta, Centro e San Salvario. Le zone più popolari per famiglie, come Santa Rita e Pozzo Strada, hanno mantenuto prezzi più stabili ma con una buona domanda.
Il 2025 sarà influenzato da:
Oltre ai quartieri centrali, si prevede un incremento della domanda in zone come Borgo Vittoria, Barriera di Milano e Mirafiori Nord, dove i prezzi sono ancora accessibili ma con potenziale di rivalutazione.
Chi possiede un immobile ristrutturato o con buone prestazioni energetiche può sfruttare il momento per ottenere offerte competitive, soprattutto se situato in zone servite e vicine a trasporti pubblici.
Il 2025 potrebbe essere un anno favorevole per chi cerca un immobile a lungo termine: prezzi ancora competitivi in periferia e margini di trattativa più ampi in alcuni quartieri.
Se vuoi sapere quanto vale la tua casa nel mercato attuale, puoi usare il servizio di Valore Ideale: una valutazione automatica gestita da un algoritmo e intelligenza artificiale, che non viene analizzata manualmente ma offre un valore realistico basato su dati statistici.
Riceverai la stima in due minuti via email e non verrai contattato per informazioni aggiuntive a meno che non sia tu a richiederlo.
Nota: questa valutazione è un’indicazione di mercato e non sostituisce una perizia effettuata da un agente immobiliare di fiducia.
Visita www.valoreideale.it e prova la demo su Torino del servizio di valutazione con AI